L'azienda oggi

La sede di Trieste dal 1974

Lunga e vasta esperienza nel costruire e nella gestione dei materiali speciali e di ultima generazione, cantieri tradizionali, innovativi e in ambiti particolari, ricostruzioni e restauri: questo e altro può offrire oggi la Innocente & Stipanovich, impresa di costruzioni con sedi a Venezia e Trieste.

Con un fatturato nel 2020 di oltre 8 milioni di euro, in ulteriore crescita nel 2021, l’impresa conta alla fine di quest’anno, 45 dipendenti. Legali rappresentanti sono l’ingegner Aldo Innocente e la figlia Gaia, supportati dall’ingegner Massimo Beltrame nel ruolo di amministratore delegato e socio. I direttori tecnici sono il geometra Bruno Ceccon per la sede di Venezia e l’ingegner Piergiorgio Cresti per quella di Trieste.
Completa la struttura il personale tecnico e amministrativo della sede di Trieste e della filiale di Venezia, oltre ad una serie di consulenti tecnici e specialistici esterni di provata qualità che, a seconda degli impegni acquisiti, vengono chiamati a integrare la struttura interna. Prestano preziosa collaborazione il dott. Roberto Beltrame e la signora Giuliana Beltrame consulenti per la contabilità ed il bilancio.
Per fornire un prodotto completo e di qualità l’impresa può vantare un indotto, verificato nel tempo, costituito da numerose aziende specializzate medie e piccole, in particolare per la realizzazione di impianti termici, idraulici, elettrici e per le opere di finitura quali per esempio pavimenti, controsoffitti ed infissi, nonché per svariate opere strutturali anche in carpenteria metallica. Un indotto che, contando sul controllo e la direzione della Innocente & Stipanovich, può fornire impianti, materiali e servizi di alta qualità.
La nostra struttura è adeguatamente dimensionata per dare opere complete, gestione nella fase realizzativa con la dovuta competenza e disponibilità verso le esigenze del cliente, sia esso pubblico o privato.
Forte delle sue radici e di un grande patrimonio di competenze, ma aperta al progresso e allo sviluppo tecnologico, l’impresa ha aumentato negli anni la sua competitività pur conservando la capacità di confrontarsi con le metodologie di lavoro del passato, un bagaglio singolare che si è rivelato essenziale nella gestione di numerosi e importanti restauri.

Lavori al Magazzino 42 (2012)

Dotata di personale adeguatamente formato, esperto e fidelizzato, l’azienda ha al suo attivo una struttura qualificata, certificata ISO 9001:2015 e ISO14001:2015 (RINA Service S.p.A.) Iscritta all’Albo Nazionale dei Costruttori e nel registro delle imprese della Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Trieste, l’azienda fa parte del Collegio dei Costruttori e delle relative associazioni degli industriali di Trieste e Venezia. 
E’ stata altresì iscritta all’Albo Nazionale dei Costruttori, che per decenni ha qualificato le imprese nei lavori pubblici, ed ora è certificata SOA (EURO-SOA), certificazione obbligatoria per la partecipazione a gare d’appalto ai fini dell’esecuzione di appalti pubblici di lavori per le categorie:
- OG1 Edifici civili e industriali, classifica VI (per lavori con importi fino a 10.329.000 euro);
- OG2 Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela ai sensi delle disposizioni in materia di beni culturali e ambientali, classifica VII (per lavori con importi fino a 15.494.000 euro);
- OG3 Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, linee tranviarie, metropolitane, funicolari, piste aeroportuali e relative opere complementari, classifica IV (per lavori con importi fino a 2.582.000 euro);
- OG11 Impianti tecnologici, classifica I (per lavori con importi fino a 258.000 euro);

- OS3 impianti idrico sanitari, cucine, lavanderie, classifica I (per lavori con importi fino a 258.000 euro);
- OS6 finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi, classifica III-bis (per lavori con importi fino a 1.500.000 euro);
- OS28 impianti termici e di condizionamento, classifica III (per lavori con importi fino a 1.033.000 euro);
- OS30 impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici, televisivi, classifica III (per lavori con importi fino a 1.033.000 euro);

Politica Qualità Ambiente Sicurezza

Attestazione SOA

Certificazione di Qualità ISO 9001:2015​

Certificazione di Qualità ISO 14001:2015