
Il futuro ha cent'anni
La Innocente & Stipanovich è un’impresa di costruzioni
con sede a Trieste e Venezia. L’esperienza ultracentenaria nel
coordinamento dei cantieri, nelle nuove costruzioni, nel restauro
di edifici di alto valore storico-architettonico e il
costante aggiornamento tecnologico di metodi, tecniche e materiali
caratterizzano il bagaglio di competenze solido e unico dell’azienda,
sempre rivolto al futuro.
I nostri servizi
Edilizia industriale
La nostra azienda è general contractor per l’edilizia industriale. Coordiniamo e dirigiamo un indotto altamente specializzato, con il quale ci proponiamo come partner per la fase progettuale e come attori protagonisti per la costruzione e gli interventi edili nell’ambito produttivo e logistico di siti industriali.
Edilizia pubblica
Lavoriamo con enti pubblici per il restauro e la riqualificazione di beni architettonici di grande valore storico e culturale e per la realizzazione di scuole, ospedali, uffici, parchi, impianti sportivi, strade, ponti e molto altro.
Edilizia privata
Realizziamo progetti di edilizia privata residenziale, come case e condomini, e commerciale, come uffici, negozi, centri commerciali, ristoranti, hotel e strutture ricettive.
Le ultime notizie
- Oct
7
Valorizzazione del patrimonio: dove conservazione e innovazione costruiscono il futuro
Continua a leggereProsegue il percorso di Massimo Beltrame, Amministratore Delegato, nella rubrica “Uniti nel tempo. Dialoghi per costruire.”
- Oct
2
Borgo Castello: mille anni di storia al crocevia dell'Europa
Continua a leggereUn nucleo medievale fortificato dove architettura gotica, rinascimentale e barocca narrano l’evoluzione di Gorizia da avamposto imperiale a capitale europea della cultura. Arroccato a 155 metri sul livello del mare, Borgo Castello domina Gorizia dalla sua posizione privilegiata. Questo nucleo storico, citato dal 1001 come “terra superiore”, rappresenta un palinsesto architettonico dove ogni epoca ha lasciato la propria impronta senza cancellare le precedenti.
- Sep
30
Architettura per la memoria: il progetto di Basovizza
Continua a leggere“Un intervento che ha richiesto particolare sensibilità nel coniugare architettura contemporanea e rispetto per la memoria storica”, così viene descritto il progetto di realizzazione del Sacrario della Foiba di Basovizza. Un cantiere che ha dimostrato come competenza tecnica e consapevolezza del valore commemorativo possano dare vita a un luogo di riflessione dedicato alla memoria collettiva.