
Completamento del restauro e della riqualificazione funzionale dell’Edificio A della Sala d’Armi e del portale delle Artiglierie all’Arsenale
Nell’ambito del progetto “Grandi Progetti Beni Culturali” della Biennale di Venezia, Innocente & Stipanovich ha realizzato il completamento del restauro e della riqualificazione funzionale dell’Edificio A della Sala d’Armi e del portale delle Artiglierie dell’Arsenale.
L’Arsenale di Venezia è il più vasto centro produttivo dell’epoca preindustriale dove si costruivano i cantieri della Serenissima e simbolo della potenza economica, politica e militare della città. Dal 1980 l’Arsenale è diventato luogo espositivo della Biennale, in occasione della 1^ Mostra Internazionale di Architettura. Il nucleo originario delle Sale d’Armi risale a metà 1400 e aveva funzione di deposito degli armamenti bellici della repubblica Serenissima e per rappresentanza nelle visite di ospiti illustri.
Innocente & Stipanovich, già esecutori del primo stralcio dei lavori nel 2015, ha dato continuità e completamento all’intero complesso a distanza di 8 anni dal primo intervento. L’intervento è stato suddiviso in successive fasi operative anche a causa delle esigenze legate all’utilizzo degli spazi per la mostra della Biennale.
L’edificio A è stato oggetto di interventi finalizzati ad un recupero strutturale generale e al miglioramento sismico, realizzazione degli impianti elettrici e meccanici, interventi di conservazione dei paramenti murari interni, dei pilastri murari e dello scalone principale nelle parti più degradate.
Gli interventi principali di natura architettonica hanno riguardato: – la creazione di partizioni con pareti vetrate una di ingresso in corrispondenza dello scalone storico e due interne per una migliore ripartizione degli spazi per le attività espositive e di spettacolo
- vari interventi a completamento di quelli eseguiti precedentemente come l’inversione dell’apertura del cancello di accesso, l’installazione di corrimani retroilluminati a servizio dello scalone storico, la pavimentazione e arredo verde della corte interna, il rivestimento delle pareti in cartongesso del blocco servizi al piano terra, l’installazione di un cancello presso il portale delle
Artiglierie e la ripassatura del manto di copertura della porzione Nord dell’edificio A
Gli interventi di natura strutturale hanno invece interessato singoli elementi come: – le quattro capriate storiche presenti nella porzione della copertura Nord e una piccola porzione di solaio, per le quali si è previsto l’eventuale ripristino di parti danneggiate o il miglioramento delle loro caratteristiche
- il solaio dove è prevista la chiusura di un cavedio predisposto per il passaggio di una scala (non più realizzata).
Gli interventi di restauro hanno interessato le superfici murarie interne e una piccola porzione di pavimentazione dell’edificio A, le superfici murarie del paramento del portale delle Artiglierie e le superfici lapidee dello stesso.


Scopri anche
Lavori di manutenzione straordinaria per rifacimento copertura dell’ISIS “L. da Vinci, G.R. Carlo Sandrinelli”
Lavori di adeguamento antisismico edificio parascolastico
Riqualificazione dell’ala sinistra del Magazzino 26 nel Porto Vecchio
Ristrutturazione e ampliamento del Civico Acquario Marino
Lavori di risanamento conservativo e miglioramento strutturale per la scuola elementare Presihov Voranc
Riqualificazione viabilità e infrastrutturazione area del polo museale del Porto Vecchio
Lavori di ripristino del camminamento e rifacimento della copertura del Castello di Gradisca
Interventi di messa in sicurezza e antincendio dell’Ospedale Burlo Garofolo
Interventi di ristrutturazione e restauro dell’Ex Carli (Via Teatro Romano 7, Trieste)
Risanamento conservativo stabili di Via Lazzaretto Vecchio
Riqualificazione del padiglione della Russia nei Giardini della Biennale
Adeguamento sismico ed impiantistico della palestra scolastica della Scuola Media “Efrem Reatto”
Realizzazione della nuova palestra
Ristrutturazione dell’impianto sportivo